Corso Valdocco 4/A - Torino
info: +39 011 01120780
info@museodiffusotorino.it
INFORMAZIONI
GENERALI
THE
MUSEUM
PORTALE della
DIDATTICA
PIETRE
D'INCIAMPO
DIRITTIBUS
IL MUSEO PER LA CITTÀ
HOME
IL MUSEO
IL PALAZZO
ALLESTIMENTO PERMANENTE
I LUOGHI
PUBBLICAZIONI
ARCHIVIO NEWS
ARCHIVIO FOTO GALLERY
MOSTRE E PROGETTI
MOSTRE IN CORSO
ARCHIVIO MOSTRE
NOLEGGIA UNA MOSTRA
ARCHIVIO PROGETTI
SERVIZI EDUCATIVI
Scuole Primarie
Secondarie 1° Grado
Secondarie 2° Grado
Progetti Speciali
PRENOTA
VISITA IL MUSEO
INFORMAZIONI GENERALI
VISITE GUIDATE
ACCESSIBILITÀ
CHI SIAMO
STORIA
ORGANIGRAMMA
AMMINISTRAZIONE
TRASPARENTE
CONTATTI
NEWSLETTER
HOME
CALENDARIO
EVENTI
MOSTRA
INSTALLAZIONE
ATTIVITÀ EDUCATIVE
CHI SIAMO
PARTECIPA
ELDORADO
Polo del '900, sala 900, via del Carmine 14
18 novembre, 2018
Domenica 18 novembre alle ore 17.30 in sala 900, Polo del '900
Proiezione di anteprima nazionale di
Eldorado
di Markus Imhoof (Svizzera/Germania, 2018, 92’)
Presentato in anteprima mondiale alla Berlinale 2018 e più recentemente al Festival dei Diritti Umani di Lugano, Eldorado di Markus Imhoof esplora il fenomeno migratorio in Europa mettendo in dialogo il presente con il passato. Ripensando alla storia di Giovanna, ragazzina italiana che trovò rifugio presso la sua famiglia durante la Seconda Guerra Mondiale, il regista svizzero compie un viaggio nel Mar Mediterraneo per capire come vengono trattati oggi rifugiati e richiedenti asilo tra Sud Italia e Svizzera. Eldorado è il candidato della Svizzera agli Oscar per il miglior film straniero.
Il cinema di Markus Imhoof si è spesso confrontato con temi civili: Un mondo in pericolo (2012) raccontava la minaccia che pesa sulla sopravvivenza delle api a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici. Con Eldorado, il regista di Winterthur è tornato a trattare in forma documentaristica una questione drammatica che aveva in parte già affrontato nel suo film di finzione più noto, La barca è piena (1980). Il film raccontava la storia di un gruppo di profughi durante la Seconda Guerra Mondiale che, dopo essere fuggiti da un treno che li portava in campo di sterminio, riescono ad entrare clandestinamente in Svizzera, un paese neutrale ma non esente da violenza e spietatezza. La barca è piena ha ricevuto un Orso d’argento al Festival di Berlino ed è stato candidato agli Oscar come miglior film in lingua straniera.
INDIETRO
QUICKINFO
Il Museo osserva i seguenti orari:
dal martedì alla domenica
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
il giovedì
dalle ore 14.00 alle ore 22.00
chiuso il lunedì
Ingresso a pagamento:
biglietto intero 5 Euro
biglietto ridotto 3 Euro
visitatori tra i 18 e i 25 e oltre i 65 anni, gruppi prenotati
(fra le 15 e le 30 unità), visitatori che abbiano acquistato
nella stessa giornata un biglietto di ingresso al Museo
o alla mostra temporanea, Amici del Museo.