Corso Valdocco 4/A - Torino
info: +39 011 01120780
info@museodiffusotorino.it
INFORMAZIONI
GENERALI
THE
MUSEUM
PORTALE della
DIDATTICA
PIETRE
D'INCIAMPO
DIRITTIBUS
IL MUSEO PER LA CITTÀ
HOME
IL MUSEO
IL PALAZZO
ALLESTIMENTO PERMANENTE
I LUOGHI
PUBBLICAZIONI
ARCHIVIO NEWS
ARCHIVIO FOTO GALLERY
MOSTRE E PROGETTI
MOSTRE IN CORSO
ARCHIVIO MOSTRE
NOLEGGIA UNA MOSTRA
ARCHIVIO PROGETTI
SERVIZI EDUCATIVI
Scuole Primarie
Secondarie 1° Grado
Secondarie 2° Grado
Progetti Speciali
PRENOTA
VISITA IL MUSEO
INFORMAZIONI GENERALI
VISITE GUIDATE
ACCESSIBILITÀ
CHI SIAMO
STORIA
ORGANIGRAMMA
AMMINISTRAZIONE
TRASPARENTE
CONTATTI
NEWSLETTER
Il Museo
Il Palazzo
dei Quartieri Militari di San Celso
Un centro per la salvaguardia
e la trasmissione della memoria
Il secondo conflitto mondiale e le sue conseguenze - la Resistenza, la Deportazione – hanno trovato poco spazio nel panorama dei musei italiani di storia. La spaccatura creatasi nel Paese tra il 1943 e il 1945 e le vicende dell'immediato dopoguerra hanno infatti contribuito ad aprire profondi conflitti di memoria. Tanto che, ancora oggi, sussistono memorie separate e talvolta in conflitto tra loro.
Dove manca una memoria pubblica, però, non può nascere una rappresentazione museale. Sul finire degli anni '90, su sollecitazione delle Associazioni della Resistenza e grazie al sostegno del Comune, a Torino si avviò così la progettazione di un museo dedicato alla memoria della Seconda Guerra Mondiale. Uno spazio che fosse anche aperto a una più ampia riflessione sul Novecento e in grado di contenere testimonianze della Torino contemporanea.
Negli stessi anni la Città di Torino aveva deliberato di destinare il
Palazzo dei Quartieri Militari di San Celso
a nuova sede dell'
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
e dell'
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea
: nello stesso Palazzo furono ricavati gli spazi per il futuro Museo. Dopo un profondo lavoro di recupero architettonico, il severo palazzo storico, edificato su disegno di Filippo Juvarra tra il 1716 e il 1728, fu riaperto al pubblico il 30 maggio 2003.
Torino si è dotata in questo modo di un centro che raccoglie, mette a disposizione e comunica un patrimonio di documenti e memorie della società civile e politica. Un esempio unico nel panorama nazionale, in cui la compresenza e la complementarità del Museo e degli Istituti consentono la valorizzazione e l'arricchimento reciproci, in un'azione mirata a tenere strettamente legati la memoria e la documentazione di un passato tragico e glorioso con l'attenzione agli sviluppi problematici attuali dei Diritti e delle Libertà. Dal 2009 il Palazzo ospita anche la sede del
Centro Internazionale di Studi Primo Levi
.
QUICKINFO
Il Museo osserva i seguenti orari:
dal martedì alla domenica
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
il giovedì
dalle ore 14.00 alle ore 22.00
chiuso il lunedì
Ingresso a pagamento:
biglietto intero 5 Euro
biglietto ridotto 3 Euro
visitatori tra i 18 e i 25 e oltre i 65 anni, gruppi prenotati
(fra le 15 e le 30 unità), visitatori che abbiano acquistato
nella stessa giornata un biglietto di ingresso al Museo
o alla mostra temporanea, Amici del Museo.