Corso Valdocco 4/A - Torino
info: +39 011 01120780
info@museodiffusotorino.it
INFORMAZIONI
GENERALI
THE
MUSEUM
PORTALE della
DIDATTICA
PIETRE
D'INCIAMPO
DIRITTIBUS
IL MUSEO PER LA CITTÀ
HOME
IL MUSEO
IL PALAZZO
ALLESTIMENTO PERMANENTE
I LUOGHI
PUBBLICAZIONI
ARCHIVIO NEWS
ARCHIVIO FOTO GALLERY
MOSTRE E PROGETTI
MOSTRE IN CORSO
ARCHIVIO MOSTRE
NOLEGGIA UNA MOSTRA
ARCHIVIO PROGETTI
SERVIZI EDUCATIVI
Scuole Primarie
Secondarie 1° Grado
Secondarie 2° Grado
Progetti Speciali
PRENOTA
VISITA IL MUSEO
INFORMAZIONI GENERALI
VISITE GUIDATE
ACCESSIBILITÀ
CHI SIAMO
STORIA
ORGANIGRAMMA
AMMINISTRAZIONE
TRASPARENTE
CONTATTI
NEWSLETTER
HOME
CALENDARIO
EVENTI
MOSTRA
INSTALLAZIONE
ATTIVITÀ EDUCATIVE
CHI SIAMO
PARTECIPA
LA MIGRAZIONE
Polo del '900, Sala Novecento - Via del Carmine, 14 - Torino
19 giugno 2018
ore 18.00, Polo del '900, Palazzo San Daniele, Sala Novecento
IL POTERE DELLE PAROLE. Linguaggi che discriminano, linguaggi che emancipano.
A ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia del 1938, Federico Faloppa (University of Reading) e il rapper Amir Issaa offriranno una riflessione sul potere performante della parola nella società italiana contemporanea, alla luce della retorica ostile all’immigrazione del linguaggio politico da un lato e della simultanea rivendicazione dei diritti umani e di cittadinanza dall’altro. L’evento, organizzato dal Centro Piemontese Studi Africani e dall’Unione Culturale Antonicelli, si inserisce nell’ambito del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali” del Polo del '900 ed è inserito nel programma del Festival CreativAfrica.
INDIETRO
QUICKINFO
Il Museo osserva i seguenti orari:
dal martedì alla domenica
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
il giovedì
dalle ore 14.00 alle ore 22.00
chiuso il lunedì
Ingresso a pagamento:
biglietto intero 5 Euro
biglietto ridotto 3 Euro
visitatori tra i 18 e i 25 e oltre i 65 anni, gruppi prenotati
(fra le 15 e le 30 unità), visitatori che abbiano acquistato
nella stessa giornata un biglietto di ingresso al Museo
o alla mostra temporanea, Amici del Museo.