Convegno
INCONTRO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLO STATO DELLA CRITICA D'ARTE


Siamo molto felici di annunciarvi che domani e dopo domani, per due giorni, dal 5 al 6 maggio, si svolgerà a Torino il primo convegno di AICA(L’Associazione Internazionale dei Critici d'Arte) Italia e il nostro Museo è tra i partner di questo momento storico.

L'evento internazionale si svolgerà dal 5 al 6 maggio in modalità ibrida (presenza e  remoto) dalle ore 10.00 alle ore 17.00 per entrambe le giornate seminariali, presso il Salone  d'Onore all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e sarà un evento totalmente  gratuito così come previsto nei principii dello statuto italiano, per garantire a sua volta con  tale manifestazione un coinvolgimento attivo e partecipativo dei vari professionisti di  settore che insieme ai vari docenti e studenti potranno, inoltre, sondare le dinamiche  evolutive dello stato attuale della critica d'arte con approfondite analisi sulle opere e sugli  artisti nello specifico dei contenuti culturali che riguardano le arti visive in tutte le  diramazioni che coinvolgono la scultura, la pittura, T'architettura, le arti generative, la  Street Art, l'Arte Pubblica. Il dibattito del convegno avrà infatti l'interesse critico e  scientifico di individuare "nuove chiavi di lettura" per poter esplorare i nuovi fenomeni  espressivi della contemporaneità artistica bilanciando in forma democratica le nuove esigenze espressive dell'arte e degli artisti tra le tematiche fluide che riguardano la  "conservazione del bene" e le conseguenti dinamiche per la valorizzazione dello stesso,  ragionando sull'etica dei linguaggi espressivi e sulle problematiche culturali e sociali che  portano alla nascita di un determinato concept visivo. 

Nella giornata del 5 maggio durante la prima sessione del convegno si consegnerà il  riconoscimento della “Menzione alla Carriera”, alla storica e critica d’arte, nonché  curatrice Maria Teresa Benedetti, Past President di AICA Italia. 

Tra gli interventi degli ospiti istituzionali e i relatori si segnalano: 

Renato Barilli (Presidente Onorario di AICA Italia, Professore Emerito dell'Alma Mater  Studiorum, Università di Bologna) 

Henry Meyric Hughes (Co-fondatore di Manifesta e Presidente Onorario di AICA  International, Paris e Past President di AICA UK) 

Lisbeth Rebollo Goçalves (Presidente di AICA International, Paris) 

Paola Gribaudo (Presidente dell'Accademia Albertina di Belle 

Arti di Torino) 

Salvo Bitonti (Direttore dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino) 

Gabriele Romeo (Presidente di AICA Italia, Docente di Fenomenologia delle arti  contemporanee Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria) 

Carolyn Christov-Bakargiev (scrittore, storico dell'arte e curatore, Direttore del Castello di  Rivoli Museo d'Arte Contemporanea e della Fondazione Francesco Federico Cerruti "di Rivoli- Torino) 

Freddy Paul Grunert (Membro del European Joint Research Center Ispra, curatore allo  ZKM, Zentrum für Art und Medien di Karlsruhe) 

Cristina Trivellin (Vice-Presidente del Comitato Scientifico di AICA Italia) 

Roberto Mastroianni (Presidente del Museo Diffuso della Resistenza di Torino, professore  di antropologia culturale e di antropologia dell'arte) 

Maria Teresa Benedetti (critica d'arte, curatrice, Past President di AICA Italia) 

Andrea Balzola (Docente di Teoria e metodo dei mass media presso l'Accademia Albertina  di Belle Arti di Torino) 

Lorella Giudici (storica dell’arte, critica d'arte e Docente di Storia dell'Arte  Contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Brera)

Pier Luigi Capucci (Presidente del Web-Magazine NOEMA e docente presso l'Accademia  di Belle Arti di Urbino) 

Malgorzata Kazmierczak (Ph.D in Storia, ricercatrice d'arte contemporanea, Vice Presidente di AICA International, VicePresidente di AICA Polonia) 

Gian Maria Tosatti (Direttore Artistico della Fondazione La Quadriennale di Roma, artista  rappresentante l'Italia nel rispettivo Padiglione alla 59ª Biennale Internazionale d'Arte di  Venezia) 

Gabriele Perretta (critico d'arte, Docente all'Accademia di Belle 

Arti di Brera) 

Liliana Iadeluca (Docente di Scenotecnica all'Accademia di Belle 

Arti di Palermo) 

Edoardo Di Mauro (curatore, docente di storia e metodologia della critica d'arte, Direttore  del Museo di Arte Urbana, Torino) 

Alfredo Cramerotti (Direttore del Mostyn Contemporary Art Museum & Co-Direttore del  IAM Infinity Art Museum. Presidente dell’IKT International Association of Curators of  Contemporary Art, Chair Digital Strategies committee AICA International, Advisor UK  Government art collection & British Council Art Collection). 

Matilde De Feo (film-maker, docente di Progettazione multimediale, Accademia di Belle  Arti di Reggio Calabria) 

Firat Arapoglu (Vicepresidente di AICA International, Past President di AICA Turchia,  Asst. Prof. Dr. di storia dell'arte, Altinbas University, Istanbul-Turkey) 

Rosita Commisso (Docente di Fenomenologia dei media all'Accademia di Belle Arti di  Catanzaro) 

Matthew Kangas (Membro AICA USA, editore corrispondente per Art in America and  Sculture magazine. Ha scritto per numerose pubblicazioni per Seattle Times, Artweek,  Preview and 

Art Ltd) 

Francesca Adamo (storica della fotografia e autrice) 

loannis Melanitis (Docente ASFA, Athens School of Fine Arts) 

—————————— 

Modererà gli interventi:

Anselmo Villata (Vice- Presidente e Presidente del Comitato Elettorale EMC di AICA  International) 

—————————— 

Relazioni Istituzionali: 

Marilena Vita (Vice-Presidente alle Relazioni Istituzionali di AICA Italia) 

PER PARTECIPARE: 

Per la partecipazione all’evento, gli utenti da remoto potranno collegarsi alla pagina  dedicata all’evento cliccando sul link http://www.aica-italia.org/category/news/ per  guardare lo streaming. 

Quanti volessero assistere alle sessioni della conferenza in presenza dovranno registrarsi  sul modello disponibile alla pagina http://www.aica-italia.org/category/news/, sotto l’icona Attend The Conference, e formalizzare la propria iscrizione gratuita entro il 30  Aprile c.m. 

Coordinatori scientifici e tecnici alla curatela e alle manifestazioni: 

Sara Liuzzi 

Gerardo De Pasquale 

Per maggiori informazioni: 

Coordinatori per la Comunicazione e la Stampa di AICA Italia: 

Angelo Mistrangelo 

Diego Repetto 

convegnofluidity.aicaitalia@gmail.com 

www.aica-italia.org