1 aprile
Ore 9.00 – 17.00 | corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
Apertura del Sacrario del Martinetto
Ingresso libero
(con quest’occasione si dà via alla campagna “porta un fiore al Museo”, in tutto il mese di aprile, un qualsiasi fiore vero, di carta o di plastica)
3 aprile
Ore 10.30 | Monumento al Pian del Lot – strada Comunale da San Vito a Revigliasco, 398
Commemorazione del 79° Anniversario della strage del Pian del Lot
Cerimonia in ricordo dei 27 partigiani fucilati per rappresaglia dai tedeschi, alla presenza di Autorità e Associazioni cittadine.
A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte
Partecipazione libera
5 aprile
Ore 10.30 | Sacrario del Martinetto – corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
Commemorazione del 79° Anniversario del sacrificio dei Martiri del Martinetto
Celebrazione dell’anniversario della fucilazione dei componenti del Primo Comitato Militare Regionale piemontese, alla presenza di Autorità e Associazioni cittadine. Partecipazione del Liceo Botta Ivrea
A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte
Partecipazione libera
15 aprile
Ore 10.00 | Liceo Artistico Renato Cottini – via Don Grioli, 43
Inciampare nella vita di Vanda Maestro
La classe 1A del Liceo artistico “Renato Cottini” di Torino presenta una mostra effimera - performance intitolata “Inciampare nella vita di Vanda Maestro” - per narrare la biografia della giovane donna assassinata ad Auschwitz. La mostra verrà allestita davanti al pubblico all'esterno della succursale dell'Istituto in via don Grioli 43. Alla fine dell'evento si presenterà il ritratto di Vanda Maestro, opera elaborata durante il corso di discipline pittoriche.
A cura di: Museo diffuso della Resistenza, Liceo Artistico Renato Cottini, Associazione Nazionale ex-Deportati, Comunità Ebraica di Torino, Goethe-Institut Turin, con il patrocinio di Città di Torino, Polo del ‘900 e Fondazione CRT
Partecipazione libera
18 aprile
Ore 18:00 | Galleria delle immagini presso il Polo del ‘900
corso Valdocco, 4/A
Inaugurazione della mostra “Vita partigiana. Prime fotografie della Resistenza”
L’Istoreto mette in mostra una selezione di immagini tratte dalle oltre seicento stampe fotografiche prodotte nell’immediato dopoguerra, nel contesto delle prime mostre sulla Resistenza. Le fotografie fanno parte del fondo “Fondazione Solidarietà nazionale. Sezione mostra partigiana”: si tratta del primo nucleo documentario acquisito dall’Istoreto al momento della sua costituzione e hanno contribuito alla creazione di un immaginario visuale della Resistenza. La mostra è dedicata a Dada Vicari, storica amministratrice dell’Istoreto, e a suo padre, Michele, partigiano combattente ucciso il 18 aprile 1945, dopo lo sciopero insurrezionale.
A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, in collaborazione con Museo diffuso della Resistenza
Ingresso libero
Da mercoledì 19 a mercoledì 26 aprile
Ore 9.00 – 17.00 | corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
Apertura del Sacrario del Martinetto
Ingresso libero
19 aprile
Ore 10.00 | Corso Ferrucci, 122
Cerimonia commemorativa alla lapide in onore dei caduti Partigiani lavoratori delle industrie torinesi
Celebrazione e deposizione di corona d’alloro. Ricostruzione delle storie di vita dei Resistenti e Deportati le cui immagini sono sulla lapide presente all’interno dell’edificio ex Fiat-Spa e ora sede dell’Assessorato allo Sport.
A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte
Partecipazione libera
20 aprile
Ore 10.00 | Liceo Madre Mazzarello – via Cumiana, 2
La pietra d’inciampo in memoria di Valentino Merlo
La classe 5B del Liceo Economico Sociale presenta il lavoro di restituzione finale relativo al progetto didattico sulle pietre d’inciampo coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione della Guerra, dei Diritti e della Libertà.
A cura di: Liceo M. Mazzarello di Torino, Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione della Guerra, dei Diritti e della Libertà, in collaborazione con ANED, Comunità Ebraica di Torino, Goethe Institut-Turin, con il patrocinio di Città di Torino, Polo del ‘900, Fondazione CRT
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
INFO: receptionsancelso@polodel900.it / 011 01120780
Ore 10.30 | Caserma Lamarmora – via Asti, 22
Cerimonia commemorativa in ricordo dei Partigiani caduti, incarcerati e torturati
Alla presenza delle Autorità e delle Associazioni cittadine.
Oratore ufficiale: Avv. Bruno Segre, Presidente ANPPIA Torino.
A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte
22-23 aprile
Ore 11.00 e 15.00 | passeggiata tra piazza Risorgimento e
Incursioni teatrali nei luoghi della vita quotidiana e della Resistenza al Sacrario del Martinetto
Il Museo diffuso della Resistenza offre alla cittadinanza un percorso sui luoghi di memoria per riflettere sul significato della festa della Liberazione. L’itinerario è legato ai temi della vita quotidiana durante la guerra e ai temi della Resistenza a Torino: prevede l’apertura straordinaria del rifugio antiaereo di piazza Risorgimento e la visita al Sacrario del Martinetto, luogo simbolo della Resistenza torinese. Durante il percorso alcuni momenti teatrali daranno voce e corpo ai luoghi e alle testimonianze del tempo.
Ritrovo presso piazza Risorgimento angolo via Rosta / via Nazzaro.
A cura di: Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà in collaborazione con la Cooperativa ODS - Operatori Doppiaggio e Spettacolo
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Massimo 30 partecipanti per ogni gruppo
INFO e prenotazioni: receptionsancelso@polodel900.it / 011 01120780
24 aprile
Ore 10.30 | Museo Carcere Le Nuove – corso Vittorio Emanuele, 127
Commemorazione dei detenuti politici
Cerimonia di commemorazione dei detenuti politici che si svolgerà dinnanzi all’ingresso delle Carceri giudiziarie Le Nuove, con deposizione di una corona dell’ANPPIA sotto la lapide commemorativa dei detenuti politici e discorso dell’avv. Bruno Segre, presidente dell’ANPPIA.
A cura di: ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti)
Ingresso libero
INFO: segreteria organizzativa ANPPIA 3460119111 (Simona)
Ore 20.00 | piazza Arbarello
Fiaccolata
Corteo con fiaccolata da piazza Arbarello a piazza Castello, con la partecipazione della banda del Corpo di Polizia Municipale della Città di Torino. Arrivo alle ore 20.30 in piazza Castello, dove si terrà il saluto delle Autorità e l’orazione ufficiale della dott.ssa Barbara Berruti, direttrice dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" - ISTORETO.
A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte
Partecipazione libera
25 aprile
Ore 10.00 - 20.00 | Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà – corso Valdocco, 4/A
Apertura straordinaria dell’esposizione permanente
“Torino 1938 – 1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione italiana” In occasione del 25 aprile, il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà propone l’apertura straordinaria fino alle ore 20.00 dell’allestimento permanente “Torino 1938 - 1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione italiana”.
A cura di: Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
Ingresso: 5 € intero, 3 € ridotto. Orari: dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00
INFO: receptionsancelso@polodel900.it / 011 01120780
Ore 10.00 | Cimitero Monumentale – piazza Carlo Tancredi Falletti di Barolo
(già corso Novara, 135)
Omaggio ai Caduti
Cerimonia istituzionale di omaggio ai cippi e alle lapidi dei caduti, alla presenza di Autorità e Associazioni cittadine.
A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte Partecipazione libera
Ore 14.00/15.00/16.00 | Palazzo San Celso – corso Valdocco, 4/A
Voci e immagini di Resistenza: un patrimonio documentale tra conservazione e valorizzazione
In occasione della Festa della Liberazione del 2023, il Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei diritti e della Libertà in collaborazione con l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, propone un’attività congiunta costituita da una visita guidata speciale all’allestimento permanente “Torino 1938-1948. Dalle Leggi razziali alla Costituzione”, a cui seguirà una visita guidata alla mostra “Vita partigiana. Prime fotografie della Resistenza”.
A cura di: Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei diritti e della Libertà e Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a receptionsancelso@polodel900.it
Massimo 25 persone per ogni gruppo orario
INFO: receptionsancelso@polodel900.it / 011 01120780
Ore 16:30 | Museo Diffuso della Resistenza
Corso Valdocco, 4/A
Valsusa Filmfest
Proiezione opere finaliste sezione Fare Memoria "Prima" proiezione del docufilm La partigiana Fasulin di Luigi Cantore, produzione Valsusa Filmfest. Con la collaborazione e partecipazione di Gad Lerner. Durata: 50° Liberamente tratto dall'intervista rilasciata dalla partigiana Enrica Morbello Core "Fasulin" per il libro a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi "Noi Par-tigiani. Memoriale della Resistenza italiana" (ed. Feltrinelli). Sarà presente il regista Luigi Cantore.
In collaborazione con sezioni ANPI Valle di Susa e Museo Diffuso della Resistenza di Torino - Polo del '900
Ore 18.00 | Sala ‘900 presso il Polo del ‘900 – via del Carmine, 14
The Four Letters String Quartet n. 4
Quartetto d’archi composto nel 2006 e pubblicato per la prima volta il 13 settembre 2022 in occasione del cinquantunesimo compleanno del Maestro Ezio Bosso, scomparso nel 2020; il lavoro è ispirato alle lettere di quattro partigiani condannati a morte tra il 1943 e il 1944. Ad aprire il concerto, assieme alle letture delle quattro lettere, anche quella di una lettera inedita di un partigiano condannato a morte, custodita nell’archivio dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Letture eseguite dagli allievi e dalle allieve dell’Accademia teatrale Mario Brusa. Concerto eseguito dagli allievi e dalle allieve del Conservatorio statale di musica Giuseppe Verdi.
A cura di: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, ANPI, Museo diffuso della Resistenza, Istoreto – Polo del ‘900
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti
INFO e prenotazioni: comunicazione@gramscitorino.it
Ore 19.00 | Centro Sociale, Comunità ebraica Torino – piazzetta Primo Levi, 12
25 Aprile 2023: una data sempre più fragile?
Incontro con Giovanni De Luna e Carlo Pestelli. Proiezione di spezzoni dal film Bella Ciao di Giulia Giapponesi e canti a cura di Carlo Pestelli.
A cura di: Comunità Ebraica di Torino, Istoreto, Museo Diffuso della Resistenza e ANPI Nicola Grosa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
INFO: segreteria@torinoebraica.it
5 maggio
Ore 9.30 | Cimitero Monumentale – corso Novara, 135
Commemorazione Ufficiale del Giorno della Memoria della Deportazione e dell’Internamento Militare Commemorazione
Alla presenza delle Istituzioni – presso il cippo dei Deportati, 38 il Campo della Gloria e il Campo Israelitico in occasione del 5 maggio, giorno in cui si celebra la liberazione del campo di Mauthausen, del sacrificio di quanti lì soffrirono e morirono.
A cura di: ANED Associazione Nazionale Ex Deportati nei lager nazisti e ANEI Associazione Nazionale Internati Militari
Ingresso libero
INFO: torino@aned.it
Ore 11.30 | Sala Rossa presso Palazzo Civico – piazza Palazzo di Città, 1
Commemorazione Ufficiale del Giorno della Memoria della Deportazione e dell’Internamento Militare Commemorazione in Sala Rossa
Alla presenza dei rappresentanti istituzionali, della liberazione del campo di Mauthausen e ricordo del sacrificio degli internati militari.
A cura di: ANED Associazione Nazionale Ex Deportati nei lager nazisti e ANEI Associazione Nazionale Internati Militari
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
INFO e prenotazioni: torino@aned.it