L'Accademia delle Scienze, il Museo diffuso della Resistenza e il Polo del '900
in collaborazione con
l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti", l'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Associazione Centro Studi di Letteratura, Storia, Arte e Cultura Beppe Fenoglio, l'IIS Govone liceo artistico e liceo classico di Alba e l'Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti
organizzano il convegno
Pietro Chiodi a cinquant'anni dalla morte. L'uomo, l'intellettuale, il partigiano
lunedì 21 settembre 2020 [diretta Youtube sul canale del Polo del '900]
Museo diffuso della Resistenza e Polo del '900
Torino, via del Carmine 14, sala '900 [prenotazione obbligatoria]
Ore 16
Saluti istituzionali: Roberto Mastroianni (Museo Diffuso della Resistenza), Sergio Soave (Polo del '900), Massimo Mori (Accademia delle Scienze), Gianluca Cuozzo (Dipartimento di Filosofia Università di Torino), Bruno Segre (ANPPIA).
Introduce e coordina: Andrea Ripetta (Museo Diffuso della Resistenza)
Interventi:
Andrea Ripetta (Museo Diffuso della Resistenza), Elisa De Stefanis (Università di Torino): Il partigiano e il filosofo Pietro Chiodi
Testimonianza e ricordo con gli ex allievi: tavola rotonda con Paola Chirico (Liceo Alfieri), Piero Revello, Alberto stipo, Angelo Tartaglia e Ezio Zubbini (ex allievi di Chiodi)
Intervengono: Edoardo Borra (Centro Fenoglio-Fondazione Ferrero Alba), Gianni Vattimo (filosofo), Francesco De Bartolomeis (pedagogista e critico d’arte). Concludono: Roberto Mastroianni (Museo Diffuso) e Luciano Boccalatte (Istituto piemontese per la Storia della Resistenza).
martedì 22 settembre 2020
Accademia delle Scienze
Torino, via Accademia delle Scienze 6
Ore 9.30
Introduce e presiede: Massimo Mori (Accademia delle Scienze)
Giuseppe Cambiano (Accademia delle Scienze): Pietro Chiodi filosofo e maestro
Costantino Esposito (Università degli Studi di Bari): Chiodi e Heidegger: tra fenomenologia ed esistenzialismo
Paola Rumore (Università degli studi di Torino): Chiodi e Kant
Cesare Pianciola (storico e saggista, Torino): Chiodi, il marxismo e Sartre
Ore 15
Presiede: Roberto Mastroianni (Museo Diffuso della Resistenza)
Massimo Ferrari (Accademia delle Scienze): L’ambiente torinese del Dopoguerra
Gianluca Garelli (Università degli studi di Firenze): Chiodi traduttore
Enrico Manera (Istituto piemontese per la Storia della Resistenza): Il partigiano Chiodi
Informazioni: info@museodiffusotorino.it - info@accademiadellescienze.it