Comunicazioni
GIANNI PERONA CI HA LASCIATI


Il Museo diffuso della Resistenza si unisce al cordoglio della famiglia e dell'Istoreto per la scomparsa di Gianni Perona.

 

Gianni Perona, è stato direttore scientifico dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia dal 2003 al 2011, presso il quale ha fatto parte del comitato direttivo della Scuola superiore di alta formazione in storia contemporanea
Fin dai primi anni Settanta ha dato un fondamentale contributo all’attività di ricerca e archivistica dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, del cui Comitato scientifico ha fatto parte.
In particolare, alla metà degli anni ’70 ha diretto il progetto CNR dell’Istituto sulla posizione internazionale del Piemonte dal 1942 al 1946;
ha pubblicato nel 1974 nella Guida agli archivi della Resistenza l’inventario dell’archivi dell’Istituto, primo dopo il sommario ordinamento del 1949;
Ha elaborato il progetto di ricerca e schedatura informatica degli oltre 80.000 fascicoli degli iscritti al Partito nazionale fascista, e diretto per trent’anni il gruppo di ricerca dell’Istituto presso l’Archivio di Stato di Torino,
E’ stato membro del comitato scientifico del progetto europeo Memoria delle Alpi / Mémoire des Alpe dal 2003 al 2008 all’interno del quale ha curato la mostra Alpi in guerra /Alpes en guerre e il relativo catalogo (2003) e ha firmato numerosi contributi nelle diverse pubblicazioni previste dal progetto
Ha fatto a lungo parte del Comitato scientifico del Centre d’histoire de la Résistance et de la Déportation di Lyon.
Studioso della Resistenza italiana, con ampio sguardo internazionale, ha pubblicato sul tema più di 100 contributi, tra saggi e monografie.

L’Istituto gli porgerà l’estremo commiato martedì 19 alle ore 11 nel cortile di Palazzo San Celso, sede dell’Istituto, in via del Carmine 13.