ARTE E RESISTENZA IN PIEMONTE
Il progetto “Arte e Resistenza in Piemonte” nasce da un gruppo di studenti dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (Giada Battistello, Ilaria Borgo, Virginia Boscolo, Gabriele Cordola , Marina De Giorgi e Giulia Fenocchio) sotto la supervisione del docente di museologia Andrea Balzola.
Il lavoro di ricerca svolto si sviluppa sotto forma di un sito web, dedicato agli artisti piemontesi che hanno rappresentato la loro esperienza, diretta o indiretta, della lotta antifascista nel contesto piemontese. Il sito web contiene un archivio in cui vengono analizzate diverse figure artistiche e le loro rispettive opere, legate strettamente ad un periodo storico, determinante per la loro classificazione all'interno delle tre sezioni esaminate. La prima sezione raggruppa gli artisti che hanno militato nella Resistenza, testimoniandone l'esperienza vissuta; la seconda sezione
è dedicata a coloro che ne hanno rappresentato il clima e il contesto, senza parteciparvi attivamente; la terza ed ultima sezione tratta la visione di artisti che hanno riflettuto sul concetto di “resistenza” rielaborandolo in chiave contemporanea. Inoltre, sono state realizzate cinque video-interviste a personalità importanti, quali: l'artista e partigiano Bruno Martinazzi, l'artista e critico d'arte Pino Mantovani, il giornalista e critico
d'arte Angelo Mistrangelo, l'artista Paola De' Cavero, figlia del fotografo della Resistenza Felix De' Cavero e lo storico, nonché direttore dell'ISTORETO, Luciano Boccalatte.
Per visualizzare le interviste: