Un percorso emozionale in un luogo simbolo di Torino, dove furono fucilati, interrogati e torturati partigiani e oppositori.
Un evocativo viaggio tra immagini, musiche, voci e oggetti che immergono il visitatore nel clima dell'epoca, dall'ingresso della caserma al cortile delle fucilazioni, dal porticato alla stanza degli interrogatori.
Dopo l’8 settembre 1943 la caserma La Marmora di via Asti diventa il quartier generale dell’Ufficio Politico Investigativo (UPI) della Guardia Nazionale Repubblicana, deputato alla repressione con ogni mezzo della lotta clandestina in città e provincia, dal rastrellamento alla tortura, dalla fucilazione alla deportazione.
Il percorso scenico L'ora della libertà si snoda attraverso alcuni dei grandi locali della caserma. In uno di questi, diviso da una grata, da una parte è ricostruita una delle stanze dove avvenivano gli interrogatori dei partigiani, mentre all’altra, quasi a fare da suo contraltare, appare un'installazione di foto di partigiani di diverse dimensioni, a ricordarne il martirio. Negli altri spazi verrà onorata la scelta dei Vigili del Fuoco di schierarsi con l'emergente movimento di Resistenza e diventarne uno dei maggiori punti di riferimento, nonché il sacrificio di alcuni di loro. Così come verrà celebrato l'avvocato Bruno Segre (Torino, 1918), imprigionato nella caserma La Marmora nel 1944 e autore di Quelli di via Asti (Edizioni SEB27, 2013), uno spaccato autobiografico in cui ripercorre la storia del famigerato carcere in quegli anni.
I servizi educativi del Museo propongono delle visite guidate gratuite dell'allestimento sia per il pubblico scolastico che per quello non scolastico. Ogni visità avrà una durata di circa 1 ora e potrà essere svolta con un massimo di 35 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria al numero 011 01120788 (per le scuole) 011 01120780 (per la cittadinanza)
Calendario delle visite guidate per il pubblico non scolastico:
- domenica 24 aprile, ore 16- venerdì 29 aprile ore 16,30
- martedì 3 maggio ore 16,30
- giovedì 5 maggio ore 16,30
Calendario delle visite guidate per il pubblico scolastico:
giovedì 21 aprile ore 10 e ore 11
giovedì 28 aprile ore 10 e ore 11
lunedì 2 maggio ore 10 e ore 11
L'ora della libertà è promossa dalla Città di Torino e dal Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte, con la collaborazione di: Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco; Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà; Istoreto - Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”.
Orari apertura
Inaugurazione: martedì 19 aprile ore 10
Giorni feriali: ore 15-18 / Sabato, domenica e giorni festivi: ore 9,30-12,30 e 15-18
Info: Progetto Cantoregi 335.8482321 – 338.3157459 – www.progettocantoregi.it - info@progettocantoregi.it