Corso Valdocco 4/A - Torino
info: +39 011 01120780
info@museodiffusotorino.it
INFORMAZIONI
GENERALI
THE
MUSEUM
PORTALE della
DIDATTICA
PIETRE
D'INCIAMPO
DIRITTIBUS
IL MUSEO PER LA CITTÀ
HOME
IL MUSEO
IL PALAZZO
ALLESTIMENTO PERMANENTE
I LUOGHI
PUBBLICAZIONI
ARCHIVIO NEWS
ARCHIVIO FOTO GALLERY
MOSTRE E PROGETTI
MOSTRE IN CORSO
ARCHIVIO MOSTRE
NOLEGGIA UNA MOSTRA
ARCHIVIO PROGETTI
SERVIZI EDUCATIVI
Scuole Primarie
Secondarie 1° Grado
Secondarie 2° Grado
Progetti Speciali
PRENOTA
VISITA IL MUSEO
INFORMAZIONI GENERALI
VISITE GUIDATE
ACCESSIBILITÀ
CHI SIAMO
STORIA
ORGANIGRAMMA
AMMINISTRAZIONE
TRASPARENTE
CONTATTI
NEWSLETTER
CALENDARIO
26
gen-14
Les Nuages Ensemble
26 gennaio, ore 21
Un quartetto femminile che propone una personale versione della musica klezmer: melodie ora più ritmate e ballabili, ora più intimiste, per un concerto intenso e coinvolgente.
26
gen-14
PERCORSO NEI LUOGHI DELLA MEMORIA
Ore 10 - partenza da piazza Carlina
prenotazione obbligatoria Percorso a piedi attraverso i luoghi della deportazione e dell’occupazione nazifascista a Torino: Piazza Carlina, zona dell’ex ghetto ebraico, la Sinagoga, la stazione di Porta Nuova.
26
gen-14
GRAPHIC NOVEL E SHOAH
ore 18, sala conferenze
Presentazione del libro pubblicato da Lizard Jan Karski, l'uomo che scoprì l'olocausto di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
26
gen-14
Laboratorio: letture per bambini a partire dai 7 anni
ore 15, sala conferenze
Letture tratte da I bambini di Terezin,a cura di Mario De Micheli, e da La fisarmonica di Mendel ,di Heidi Smith Hyde e Johanne van der Sterre
25
gen-14
MUSICA E LETTURE ITINERANTI
Ore 19,30 - partenza dal Museo
musica Bandakadabra | letture Roberta Maraini e Marco Federico Bombi Percorso nel centro cittadino scandito in tre tappe con musica della tradizione klezmer e letture sul tema della Shoah
25
gen-14
Come si diventa nazisti
ore 18, sala conferenze
Compagnia Teatro delle Forme Spettacolo ispirato all’opera omonima di William Sheridan Allen, accompagnato dalle musiche di due grandi maestri del jazz italiano, Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia.
...
31
32
33
34
35
...
INDIETRO
QUICKINFO
Il Museo osserva i seguenti orari:
dal martedì alla domenica
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
il giovedì
dalle ore 14.00 alle ore 22.00
chiuso il lunedì
Ingresso a pagamento:
biglietto intero 5 Euro
biglietto ridotto 3 Euro
visitatori tra i 18 e i 25 e oltre i 65 anni, gruppi prenotati
(fra le 15 e le 30 unità), visitatori che abbiano acquistato
nella stessa giornata un biglietto di ingresso al Museo
o alla mostra temporanea, Amici del Museo.