Mostra Permanente

Informazioni
Mostra permanente

Informazioni generali

Come arrivare

Il Museo si trova nelle immediate vicinanze del centro cittadino ed è raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Porta Susa. Metropolitana Fermata “XVIII Dicembre”.

Bus e tram 
Linee 3, 4, 5, 10, 13, 16, 52, 56, 67, 71, 72, Star 2.

In macchina:
dalla Torino – Milano, prendere la tangenziale direzione Piacenza, uscita corso Regina Margherita. Dalla Piacenza – Torino, prendere la tangenziale in direzione Milano, uscita corso Regina Margherita. 

Parcheggio a pagamento: il Museo è all’interno della zona Blu. La tariffa per la sosta in zona varia da 1,70 a 2,80 euro. 

 Parcheggio libero: tangenziale uscita “corso Marche”, parcheggio su corso Francia (prima di piazza Rivoli): da qui prendere la Metro fino alla Fermata XVIII dicembre. 

Orari e tariffe

Il Museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18. Per informazioni: t. 011 01120780 | receptionsancelso@polodel900.it 


Modalità di pagamento
Contanti, carte di credito, bancomat, Satispay.

Biglietto intero: 5 euro

Biglietto ridotto 3 euro: visitatori tra i 16 e i 25 e oltre i 65 anni, gruppi prenotati (fra 15 e 30 persone), insegnanti, studenti universitari, soci ARCI, FAI, COOP, UISP, IGIIC, AICS, iscritti alle Biblioteche Civiche Torinesi. 

Ingresso gratuito: minori di 16 anni, soci ICOM, PASS60, Abbonamento Musei Torino Piemonte, persone con disabilità, un accompagnatore di persona con disabilità, guide turistiche (con tesserino di riconoscimento), giornalisti (con tesserino di riconoscimento). 

Accessibilità

Spazi

I visitatori con disabilità, ed eventuale accompagnatore, hanno diritto all’ingresso gratuito. Il museo è accessibile ai visitatori con disabilità motoria tramite rampe e ascensori, a eccezione del rifugio antiaereo e della sala post-it. Nel rifugio sono presenti panche in legno su cui sostare. Altri punti di sosta sono presenti nel cortile del Museo. Al piano terreno (Museo) e al secondo piano (spazio esposizioni temporanee e sala conferenze) sono disponibili servizi igienici accessibili. È consentito l’accesso ai cani guida per non vedenti e agli animali domestici in genere, purché non arrechino disturbo e non danneggino o sporchino gli ambienti. 

Linguaggi

Tutti i contenuti grafici sono in lingua italiana con traduzione inglese. I contenuti audiovisivi sono sottotitolati in inglese. Presso il bookshop sono presenti materiali informativi anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo.  


Pieghevole Museo Diffuso – ITALIANO
Pieghevole Museo Diffuso – INGLESE
Pieghevole Museo Diffuso – FRANCESE
Pieghevole Museo Diffuso – TEDESCO
Pieghevole Museo Diffuso – SPAGNOLO
Pieghevole Museo Diffuso – ARABO

Attività

Il Museo offre visite guidate in italiano, inglese, francese, solo per gruppi su prenotazione. È possibile anche richiedere attività per pubblici con esigenze specifiche. La fruizione in cuffia di buona parte del percorso – interviste, testimonianze, documentari e filmati d’epoca – e la disponibilità di mappe tattili consentono di effettuare visite guidate per persone con disabilità visiva. 

Visite per gruppi su prenotazione: didattica@museodiffusotorino.it – t. 011 01120788

Servizi

All’ingresso del museo i visitatori possono depositare gratuitamente eventuali bagagli e borse ingombranti in appositi armadietti muniti di chiave. Per i gruppi sono a disposizione ampi box dove riporre gli zaini.Il personale presente in biglietteria e lungo il percorso è a vostra disposizione per rispondere a ogni necessità legata alla visita e per consentirvi di vivere con serenità e soddisfazione gli spazi e i servizi del Museo.

Benvenuti nel nuovo sito del
Museo Diffuso della Resistenza!

Abbiamo appena rilasciato la nuova versione del nostro sito.
E’ ancora in fase di aggiornamento, ma stiamo lavorando per offrirvi presto un’esperienza completa e migliorata: nel frattempo, troverete tutti gli aggiornamenti sui progetti e le attività in corso sui nostri canali social, che vi invitiamo a visitare.

Grazie per la pazienza e il supporto!