STOLPERSTEINE 2.0
Storia della Shoah e trasmissione della memoria nell'epoca di internet
Martedì 18 e mercoledì 19 febbraio 2014
Goethe-Institut Turin - Piazza San Carlo 206, Torino
Ingresso libero
Il Museo, la Comunità Ebraica di Torino e il Goethe-Institut Turin stanno operando in stretta collaborazione per definire un progetto finalizzato a installare anche a Torino le Stolpersteine (pietre d'inciampo) di Gunter Demnig, primo e unico monumento diffuso e partecipato in Europa: per ricordare le singole vittime del nazionalsocialismo piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra vengono incastonate nel selciato davanti all’ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima. L’iniziativa per la messa in posa di una pietra d’inciampo parte dai singoli cittadini, da associazioni o da istituzioni. Ad oggi si contano oltre 40.000 pietre d'inciampo in più di 1.100 località di 16 paesi europei, tra i quali Italia (a Roma, Livorno, Prato, Ravenna, Brescia, Genova, L’Aquila e Bolzano), Ungheria, Polonia e Francia.
Per preparare, accompagnare e documentare l’installazione delle pietre d’inciampo a Torino si vuole realizzare uno strumento digitale che permetta di coinvolgere i giovani e le scuole nel processo di creazione del sapere e della memoria pubblica e di condividere le fasi di ricerca e di sviluppo dell’iniziativa con l’intera cittadinanza.
In questa'ottica martedì' 18 febbraio alle ore 17,00 si terrà presso il Goethe-Institut il workshop di avvio del progetto. L'incontro è aperto al pubblico e prevede la proiezione del documentario Stolperstein di Dörte Franke (RFT, 2008, 72 minuti) in versione originale con sottotitoli italiani e, a seguire, una tavola rotonda su “Memoria della Shoah e forme partecipative di trasmissione della memoria”.
Mercoledì 19 febbraio dalle 9,00 alle 13,30 si svolgerà invece l’incontro di aggiornamento rivolto agli insegnanti nell’ambito del quale verranno presentati progetti partecipativi realizzati con le risorse del Web 2.0 sul tema della Shoah e più in generale le potenzialità della rete nella trasmissione della memoria e nell’insegnamento storico. Per iscrizioni e prenotazioni: isabella.amicodimeane.extern@turin.goethe.org
Il pomeriggio del 19 febbraio e la mattina successiva, i lavori proseguiranno a porte chiuse al fine di elaborare lo strumento digitale che consentirà agli studenti delle scuole di partecipare attivamente alla creazione del patrimonio di informazioni e conoscenze su cui si baserà la posa delle pietre d’inciampo.