Servizi educativi
PERCORSO NEI LUOGHI DELLA MEMORIA
Ore 10 - partenza da piazza Carlina

Prenotazione obbligatoria

I percorsi nei luoghi di memoria sono un invito alla riscoperta di un pezzo fondamentale della storia della città in cui si vive, al quale è legata la sua identità civile: i luoghi della lotta clandestina contro l’occupazione nazifascista, quelli della deportazione nei Lager e quelli della vita quotidiana durante la guerra. Questi siti diventano così tappe di un percorso museale all’aperto e fanno emergere frammenti di storia racchiusi nella città per offrirli anche a coloro che, per età e provenienza, non ne hanno memoria.

Per cogliere la presenza ebraica a Torino sin dalle sue radici, per approfondire i temi dell’occupazione nazista e della deportazione, il percorso in oggetto si snoda tra Piazza Carlina, zona dell’ex ghetto ebraico, smantellato dopo l’Emancipazione del 1848, la Sinagoga e la stazione di Porta Nuova, luogo di partenza dei treni dei deportati.

Domenica 26 gennaio il Museo propone in collaborazione con la Comunità Ebraica un percorso inedito attraverso i luoghi della deportazione e dell’occupazione nazifascista a Torino.

La visita, organizzata dai servizi educativi del Museo, si snoderà tra Piazza Carlina, zona dell’ex ghetto ebraico, la Sinagoga e la stazione di Porta Nuova, luogo di partenza dei treni dei deportati.

Nell’ambito di questo percorso offerto dal Museo, sarà possibile visitare internamente la Sinagoga, grazie alla collaborazione della Comunità Ebraica. Alcuni volontari, infatti, accompagneranno i visitatori all’interno della Sinagoga per far scoprire loro gli spazi e la storia del principale luogo di culto della comunità ebraica di Torino.

Durante tutto il percorso, invece, verranno lette alcune testimonianze che aiuteranno i visitatori a comprendere la valenza simbolica dei luoghi visitati.

Il ritrovo è in piazza Carlo Emanuele II (monumento centrale) alle ore 10,00

Durata della visita: 3 h

Il percorso è inserito nella programmazione del Giorno della Memoria 2014 e per l’occasione sarà gratuito

Il percorso sarà attivato con un minimo di 20 prenotazioni (massimo 30 partecipanti)

Per informazioni e prenotazioni tel.: 011 4420780 - Sarà possibile prenotare la visita a partire dal 21 gennaio