Spettacoli
MUSICA E LETTURE ITINERANTI
Ore 19,30 - partenza dal Museo

Musica Bandakadabra

Letture Roberta Maraini e Marco Federico Bombi

 

Il cortile del Museo sarà la prima tappa di uno spettacolo itinerante di musica klezmer e letture tratte da Se questo è un uomo di Primo Levi.

La Bandakadabra, la nota marching band, accompagnerà il pubblico lungo un percorso nel centro cittadino sulle note dei brani più popolari della tradizione klezmer. Tra questi Ale Brider considerato una sorta di "Internazionale" ebraica per il suo carattere di fratellanza, unità e pace; Bublitckhi,una canzone yiddish della tradizione russa, Di grine kuzine, uno dei più noti brani appartenenti all'epoca della grande migrazione in America; Freylekh che in lingua Yiddish significa "felice", una danza in cui i partecipanti si tengono per mano o per le spalle e ballano in circolo; e molte altre canzoni del repertorio tradizionale klezmer.

Tre le tappe del percorso: alle ore 19,30 si partirà dal Museo, alle 20,15 sarà la volta di via Garibaldi all’altezza della Chiesa dei Santi Martiri, alle 20,45 in piazza Carignano, per essere infine accompagnati davanti al Circolo dei lettori, dove si svolgerà un altro spettacolo inserito nel programma degli eventi del Giorno della Memoria (La memoria non è mai cimitero di Marco Gobetti). In ogni tappa oltre ai brani musicali il pubblico sarà potrà assistere alle letture tratte da Se questo è un uomo a cura di Roberta Maraini e Marco Federico Bombi.

La musica Klezmer nasce all'interno delle comunità ebraiche dell'Europa orientale, in particolare delle comunità chassidiche. Risente tangibilmente delle commistioni del popolo ebraico con le popolazioni balcaniche, russe e polacche. E’ nata per accompagnare feste di matrimonio, funerali o semplici episodi di vita quotidiana. Il Klezmer contribuirà alla formazione del jazz, a seguito della folta presenza di immigrati ebrei in America.