STORIE, PERCORSI E LETTERATURA IN CITTÀ: LE LEGGI RAZZIALI, LA GUERRA E LA RESISTENZA
Per il secondo anno il Museo Diffuso della Resistenza di Torino, in collaborazione con l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto) propone il progetto: "Storie, percorsi e letteratura in città": le leggi razziali, la guerra e la resistenza. L’attività didattica proposta è composta da tre filoni tematici strutturati in due moduli curati dal Museo Diffuso e dall’Istoreto. Il primo, a cura dei Servizi Educativi del Museo, consiste, in base al tema scelto, nei Percorsi alla scoperta delle Pietre d’inciampo, in visite guidate speciali dell’allestimento permanente "Torino 1938-48. Dalle leggi razziali alla Costituzione", nei Percorsi nei luoghi della vita quotidiana e della Resistenza e nei Percorsi sulle lapidi della Resistenza. Il secondo, curato dall'ISTORETO, consiste in laboratori che prevedono una partecipazione attiva da parte degli studenti, grazie a una struttura incentrata sull’operatività (learning by doing), attraverso tre fasi: scoprire, produrre e riflettere.
Destinatari:
- alunni della Scuola primaria (classi 4^ e 5^)
- studenti della Scuola secondaria di 1° grado
- studenti della Scuola secondaria di 2° grado
Tutti i percorsi didattici sono offerti gratuitamente
Per informazioni contattare:
didattica@museodiffusotorino.it
Telefono: 011 01120788