SENZA ESSERE SENTITE. ACCOGLIERE (DA)GLI INSEGNAMENTI DELLA SCUOLA
Lunedì 16 ottobre ore 10
Polo del ‘900, corso Valdocco 4/A, Torino
In collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino. Venti studenti e studentesse di liceo classico presentano il loro impegno per la trasmissione della memoria con la graphic novel “Senza essere sentite. Sul Treno della Memoria a Berlino e Ravensbrück (Ediz. Impremix, 2023), ma soprattutto cercano di spiegare quanto la lezione di storia del campo di concentramento abbia inciso sulla loro cittadinanza consapevole e responsabile, e quanto questa abbia a sua volta inciso sul loro modo di guardare all’attuale fenomeno migratorio – affinché non si tratti di persone che emigrano senza essere sentite. A mantenere distinti i tre momenti sarà l’arpista Emanuele Raviol, uno degli studenti, che eseguirà dal vivo dei brani sui temi trattati.
A guidare gli studenti e le studentesse nella complessa e delicata riflessione tra storia e attualità, così lontane per via dei differenti contesti ma così vicine per via della funzione civica della storia, saranno Alessandro Maurini, il docente che ha curato il volume deglistudenti, e Emanuele Fiano (Deputato, autore di diverse pubblicazioni sulla memoria della Shoah).