Comunicazioni
"RIPRENDERE RESTITUIRE PAROLA PAROLA"


Dopo una prima stagione di lotte iniziate alla ne degli anni Sessanta, nel 1973 fu de nitivamente chiuso il primo manicomio torinese, quello di via Giulio, divenuto da metà Ottocento, in seguito all'apertura della sede di Collegno, luogo di internamento totalmente femminile. La sede di Torino, posta nel cuore della città, era arrivata a contare circa 800 ricoverate e il suo smantellamento fu solo uno dei primi effetti della lunga storia della deistituzionalizzazione nella capitale industriale, che conservava all'epoca ancora tre grandi ospedali psichiatrici a Collegno, Savonera (Collegno) e Grugliasco, oltre alle numerose case di cura private. La scuola di storia orale cercherà di raccontare, attraverso la voce dei testimoni, la storia di questa liberazione, iniziata nel 1968 a Collegno e a Torino, durata diversi decenni e che ha riguardato tanti spazi della città in trasformazione, grazie alle numerose esperienze e mobilitazioni capaci di unire “dentro” e “fuori”.

La scuola è promossa da Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, AISO – Associazione italiana di storia orale, Associazione per la lotta contro le malattie mentali, cooperativa sociale il Margine, cooperativa sociale La Nuova Cooperativa, cooperativa sociale Progetto Muret in collaborazione con CISO – Centro italiano di Storia Sanitaria e Ospedaliera Piemonte, cooperativa sociale il Sogno di una cosa, cooperativa sociale Chronos, cooperativa Stalker Teatro, Associazione Arcobaleno, Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, Città di Collegno, Collegno Fòl Fest e Legacoop sociali Piemonte ed è organizzato nell'ambito dei progetti Memorie che curano. Storia orale del superamento degli ospedali psichiatrici e Patrimoni da curare. Laboratorio di storia visiva sulla Certosa di Collegno (1960-2000) del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino. È stato chiesto il patrocinio a Città di Torino.

Il corso di formazione si concentra sul processo di superamento dei manicomi e sulla successiva definizione di nuove pratiche di cura della persona, di politiche di salute mentale e di servizi territoriali, ascoltando le testimonianze dei protagonisti, esplorando i luoghi ed entrando negli archivi della psichiatria anti istituzionale alla ricerca di biografie e di esperienze individuali e collettive.

La scuola è aperta a chiunque sia interessato, ma, nel tentativo di unire lavoro culturale e lavoro sociale, è particolarmente indirizzata a stundentesse e studenti universitari, dottorande e dottorandi, ricercatrici e ricercatori, docenti della scuola, professioniste e professionisti del patrimonio culturale, operatrici e operatori sociali e sanitari, personale medico e di cura della persona, operatrici e operatori culturali, bibliotecarie e bibliotecari, dipendenti della pubblica amministrazione, socie e soci di cooperative e di associazioni, archiviste e archivisti, appassionate e appassionati di storia del territorio.

E' previsto un tetto massimo di 30 iscrizioni. Sono disponibili due borse di studio finalizzate alla redazione del report finale di restituzione. La borsa di studio garantisce l'iscrizione gratuita e i tre pranzi. Le iscrizioni verranno accolte in ordine di candidatura fino a esaurimento dei posti disponibili. Per iscrizioni scrivere ai due indirizzi: aisoitalia@gmail,com e davide.tabor@unito.it con oggetto "Scuola AISO Collegno" e massimo 10 righe di presentazione.

Chiusura iscrizioni: 10 maggio 2023
Chi si iscrive si impegna a una partecipazione attiva e alla "restituzione" dei documenti prodotti.

La quota di iscrizione è di 80 euro, da versarsi in anticipo mediante bonifico bancario ad AISO secondo le
istruzioni che verranno comunicate a chi si iscrive.
Per candidarsi per le due borse di studio occorre inviare curriculum vitae e breve testo contenente le motivazioni
della richiesta (max 15 righe).
La quota di iscrizione comprende esclusivamente l’attività didattica e i pranzi del 26, 27 e 28 maggio; non
comprende invece le cene, le spese di alloggio e di viaggio.

Per partecipare alla Scuola è necessario essere iscritti ad AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) ed essere
in regola con la quota sociale 2023 (25€ per junior/precari; 50€ per senior/strutturati).

PROGRAMMA
Martedì 23 maggio 2023
PROLOGO ONLINE
16,00-19,00
Presentazione della scuola a cura di Daniela Adorni (Università di Torino), Antonio Canovi (Aiso) e Davide
Tabor (Università di Torino)
Interventi:
Mario Colucci (psichiatra), Franco Basaglia e la riforma psichiatrica in Italia
Fabrizio Loreto (Università di Torino), La stagione dei diritti nei lunghi anni settanta
Daniele Jalla (Icom Italia), L’intervista nella storia orale

Per partecipare online, accedere alla riunione Webex
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mb2547bc505b7d804a5b45cb484391700Numero riunione (codice di accesso): 2733 572 6039
Password riunione: HydXPJdD283

Venerdì 26 maggio 2023
9,00
Accoglienza presso L’orto che cura (cooperativa sociale il Margine)
Piazza Avis, 3, 10093 Collegno
LUOGHI DELL’INTERNAMENTO E SPAZI DELLA LIBERAZIONE
Apertura scuola e introduzione
Relazioni introduttive:
Davide Tabor (Università di Torino), Memorie della liberazione dal manicomio
Nicoletta Fratta (cooperativa sociale il Margine), Dalla liberazione alla rigenerazione. Luoghi e persone
Stefania Collina (Direttrice delle riviste Solidea e Margine Magazine), Parole dal manicomio
10,30
Conoscenza dell’esperienza de L’orto che cura
Esplorazione dell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Collegno e del suo cambiamento
Le voci degli studiosi, i ricordi di testimoni, le fotografie, i documenti d’archivio ci aiuteranno a esplorare i
paesaggi dell’internamento e della liberazione dal manicomio e a immergerci nelle geografie emozionali delle
diverse memorie
13,00
Pranzo
14,00
RESTITUIRE PAROLA
Relazioni introduttive:
Daniela Adorni (Università di Torino), Femminismi e de istituzionalizzazione: lessici comuni?
Patrizia Bonifazio (indipendent scholar), Geografie emozionali
15,00
Intervista a testimoni in gruppi e geoesplorazioni (setting: spazi della Certosa)
17,30
Attività di restituzione in aula
Discussione e confronto sull’intervista e ascolto di testimonianze orali
19,30
Cena libera
Attività serale: partecipazione agli eventi della Collegno Fòl Fest (partecipazione libera)
Sabato 27 maggio 2023

9,00
Cooperativa sociale Progetto Muret
Via Virle 21/a - Torino
LUOGHI DELLA DEISTITUZIONALIZZAZIONE E ARCHIVI COOPERATIVI
Danila Mezzano (cooperativa sociale Progetto Muret), Storie cooperative e luoghi della deistituzionalizzazione
Eva Coccolo (cooperativa sociale La Nuova Cooperativa), Deistituzionalizzazione e cooperazione sociale
Esempi di documenti dell’archivio storico cooperativo
11,00
Intervista a testimoni in gruppi (setting: sede della cooperativa)
13,00
Pranzo
14,00
Attività di restituzione in aula
Discussione e confronto
15,00-16,00
Spostamento
16,00
SOGGETTI IN TRANSITO: L’OSPEDALE PSICHIATRICO FEMMINILE
Intervista a testimoni in gruppi e geoesplorazioni (setting: aula Polo del ’900 e area dell’ex manicomio di via
Giulio a Torino)
18,00
Attività di restituzione in aula
Discussione e confronto
20,00
Cena libera
Domenica 28 maggio 2023
9,00
Associazione per la lotta contro le malattie mentali
Via Vanchiglia, 3 Torino
VOCI CHE ATTRAVERSANO I MURI
Relazioni introduttive
Barbara Bosi (Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali), Pazienti e familiari nelle carte dell’archivio storico
dell’Almm
Esempi di documenti dell’archivio storico Almm
10,30
Intervista a testimoni in gruppi (setting: sede dell’associazione)
12,30
Attività di restituzione in aula
Discussione e confronto
Conclusioni in aula
13,30
Pranzo
Saluti

Il programma didattico della scuola potrebbe subire qualche lieve variazione in relazione agli eventi della
Collegno Fòl Fest.