CONVEGNO "RAPPRESENTARE LA MEMORIA", 7 MARZO 2023
Convegno "Rappresentare la Memoria", 7 marzo 2023
Sala Conferenze, Palazzo San Celso, Corso Valdocco, 4/A, Torino
Una giornata per riflettere sul complesso rapporto tra società contemporanea e memoria storica: un tema controverso che chiama in causa la centralità del ruolo dei musei e la funzione delle politiche culturali di valorizzazione dei luoghi di memoria nel contrasto alle logiche di semplificazione e alterazione dei dati e dei processi storici proposte dal dibattito pubblico. Parteciperanno alcune importanti realtà culturali che si occupano di valorizzazione dei luoghi di memoria, italiane e francesi: Musée de la Résistance et de la Déportation de l'Isère; Memoriale Maison d'Izieu; Memoriale Oradour sur Glane, Museo Cervi, Museo storico del Trentino, Museo Diffuso della Resistenza. (link per la registrazione)
9.30 – 10.00 - Welcome coffee* - Caffetteria B-Plan – Corso Valdocco, 3
10.00 – Saluti istituzionali e apertura lavori
- Museo Diffuso della Resistenza
- Polo del '900
- Console francese
- Comitato Resistenza e Costituzione
- Circoscrizione 1
11.00 - 13.10 - modera Barbara Berruti (Direttrice Istoreto), interventi di:
- Babeth Robert - Centre de la mémoire d’Oradour
- Dominique Vidaud – Maison d’Izieu
- Alice Buffet - Musée de la Résistance et de la Déportation de l’Isère
13.15 - Domande e interventi dalla platea
13.30 - Pranzo libero
14.40 - Roberto Mastroianni – Museo Diffuso della Resistenza
15.20 - 16:55 - modera Roberto Mastroianni (Presidente Museo Diffuso della Resistenza), interventi di:
- Paola Varesi – Istituto Alcide Cervi
- Giuseppe Ferrandi – Museo storico del Trentino
17.00 - Domande e conclusioni lavori
E' possibile registrarsi utilizzando questo link.
Tutti i materiali sul convegno sono reperibili in questa cartella condivisa