In occasione del Giorno della Memoria 2023, il Museo Diffuso della Resistenza propone alla cittadinanza un percorso per raccontare la deportazione razziale e politica di Torino. Attraverso una passeggiata scandita da luoghi e segni di memoria, in cui l’operatore museale fornirà informazioni storico-biografiche dei luoghi e delle vittime a cui sono state dedicate le lapidi e le Pietre d’Inciampo, sarà possibile riflettere su questa tematica. A ogni tappa si affiancheranno delle brevi letture di testimonianze.
I percorsi nei luoghi di memoria sono un invito alla riscoperta di una parte fondamentale della storia di Torino, alla quale è legata la sua identità civile: i luoghi della lotta clandestina contro l’occupazione nazifascista, quelli della deportazione nei Lager e quelli della vita quotidiana durante la guerra. A rafforzare questa testimonianza, nella città si affiancano dei segni di memoria: le lapidi e le Pietre d’Inciampo. Questi siti diventano tappe di un percorso museale all’aperto e sono da stimolo all’emersione di frammenti di storia racchiusi nel contesto urbano, per offrirli anche a coloro che, per età e provenienza, non ne hanno memoria.
Luogo di ritrovo: piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina), vicino alla statua di Cavour
Ore: 11.00
Percorso:
? Piazza Carlo Emanuele II, ex Ghetto ebraico e pietra d’Inciampo per Silvio Segre
? Via Carlo Alberto 22, Pietra d’Inciampo per Filippo Acciarini
? Piazza Cln, Albergo Nazionale e lapide per Renato Martorelli
? Piazza Bodoni, Pietra d’Inciampo per Leone Sinigaglia
? Via Mazzini 12, Pietra d’Inciampo per Giuseppe Davide Diena
? Piazzetta Primo Levi, Sinagoga della Comunità Ebraica
? Stazione Porta Nuova