Corso Valdocco 4/A - Torino
info: +39 011 01120780
info@museodiffusotorino.it
INFORMAZIONI
GENERALI
GENERAL
INFORMATION
PRENOTA UNA
VISITA
PRENOTA LA
SALA
MOSTRE
ITINERANTI
ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER
PORTALE della
DIDATTICA
PIETRE
D'INCIAMPO
LINK UTILI
COLLABORAZIONI
SOSTIENI
IL MUSEO
HOME
IL MUSEO
IL PALAZZO
ALLESTIMENTO PERMANENTE
I LUOGHI
SALA CONFERENZE
IL CALENDARIO
PUBBLICAZIONI
ARCHIVIO NEWS
ARCHIVIO FOTO GALLERY
MOSTRE TEMPORANEE
ADESSO AL MUSEO
LE MOSTRE PASSATE
SERVIZI EDUCATIVI
Scuole Primarie
Secondarie 1° Grado
Secondarie 2° Grado
Progetti Speciali
VISITA IL MUSEO
INFORMAZIONI GENERALI
VISITE GUIDATE
VISITE PER NON VEDENTI
CHI SIAMO
STORIA
ORGANIGRAMMA
AMMINISTRAZIONE
TRASPARENTE
CONTATTI
HOME
PROGETTO
EVENTI
MOSTRA
INSTALLAZIONE
ATTIVITÀ EDUCATIVE
CHI SIAMO
PARTECIPA
PROGETTO
Premessa
Nell’autunno del 1938 furono emanate le “leggi razziali”, un corpus di provvedimenti legislativi che sancirono, per i cittadini italiani “di razza ebraica”, la progressiva privazione dei più elementari diritti civili. Colpisce oggi la sproporzione fra l’ampiezza del periodo trascorso dalla svolta antiebraica di Mussolini e la dimensione limitata della consapevolezza formatasi nel nostro paese riguardo alla corresponsabilità delle istituzioni e di una parte della società italiana nella politica persecutoria di quegli anni.
A 80 anni da questa pagina di storia, il
progetto ambisce a contrastare le rimozioni
attraverso le molte iniziative finalizzate all’approfondimento, al confronto e al dibattito.
Durata
“1938-2018” prende forma attraverso un
percorso di avvicinamento
– da marzo a ottobre 2018 – cadenzato dalle molte iniziative in programma e si concluderà con due momenti espositivi previsti per l’autunno 2018.
Partecipazione
Partendo dal presupposto che diffusa sia la natura stessa dell’argomento, tutta la città è chiamata a partecipare; sono moltissime infatti le istituzioni pubbliche e private che furono coinvolte nel processo discriminatorio delle leggi razziali e che conservano una documentazione inequivocabile. Attraverso un appello promosso e diffuso in occasione della marcia per Emanuele Artom, si invitano i vari enti cittadini e nazionali a partecipare al progetto. Ne conseguirà l’attivazione di una serie di collaborazioni che potranno sfociare in eventi
espositivi
presso le varie sedi o in forme di
partecipazione
ai momenti espositivi e di approfondimento.
Percorso
Nell’iter di avvicinamento è previsto un primo
ciclo di cinque incontri
per indagare il razzismo in tutte le sue forme, rivolti a un pubblico generalista.
I risultati di un ciclo di tre workshop
, destinato a giovani, giovanissimi e nuovi cittadini, saranno parte integrante dell’
installazione
al Polo del ‘900. Il ciclo di appuntamenti, che accompagnerà il periodo di apertura dei due momenti espositivi (approfondimenti, testimonianze, rassegne cinematografiche, performance teatrali) sarà incentrato sul contesto dell’epoca, per ripercorrere la storia delle leggi razziali e indagarne la memoria. Tra tutte queste iniziative, centrali saranno i
percorsi formativi
con le scuole finalizzati alla piena e attiva partecipazione al progetto di quest’ultime.
Approfondimenti da novembre 2018 a febbraio 2019 (seguiranno...):
un’installazione presso il Polo del 900; una mostra al Palazzo del Rettorato; un convegno con interventi di testimoni e storici organizzato dal Comitato di coordinamento tra le associazioni della Resistenza; un incontro sul tema della chiesa e dei cattolici piemontesi di fronte alle leggi razziali (Fondazione Donat-Cattin); una rassegna cinematografica sulle modalità con cui la cinematografia europea ha documentato e rappresentato le leggi razziali e il loro significato (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza); un ciclo di incontri a due voci, uno studioso e un attore, promosso dal Centro Primo Levi; un’azione performativa intorno al tema «Dalle testimonianze degli archivi alle nuove in-tolleranze», ideata dalla Rete Italiana di Cultura Popolare.
Scarica il documento del progetto >
INDIETRO
QUICKINFO
Il Museo osserva i seguenti orari:
dal martedì alla domenica
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
il giovedì
dalle ore 14.00 alle ore 22.00
chiuso il lunedì
Ingresso a pagamento:
biglietto intero 5 Euro
biglietto ridotto 3 Euro
visitatori tra i 18 e i 25 e oltre i 65 anni, gruppi prenotati
(fra le 15 e le 30 unità), visitatori che abbiano acquistato
nella stessa giornata un biglietto di ingresso al Museo
o alla mostra temporanea, Amici del Museo.